Mozzano, avviata la verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Mozzano, avviata la verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Nell’ambito dei molteplici interventi di riqualificazione e potenziamento ricompresi nel Piano degli interventi infrastrutturali sulla strada statale Salaria, è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale per l’intervento di adeguamento del tratto della S.S. 4 Salaria all’altezza del km 171+450, località Mozzano, provincia di Ascoli Piceno.

L’intervento in oggetto, fortemente atteso dalla popolazione e rilevante per un sostanziale miglioramento della sicurezza del territorio, prevede la risoluzione delle intersezioni a raso esistenti tra la Salaria e le altre viabilità statali e provinciali confluenti, dando continuità all’itinerario dell’asse principale S.S. 4 e perfezionando le riconnessioni.

 

L’attuale configurazione del tratto esistente con carreggiata a unica corsia per senso di marcia, compreso tra l’innesto con il Raccordo Autostradale RA11 “Ascoli-Mare” e la SS78 Picena/SP 207, presenta alcune criticità caratterizzate da un andamento planimetrico tortuoso costituito da curve a stretto raggio con scarse condizioni di visibilità e due intersezioni a raso ravvicinate regolamentate da corsie di accumulo: elementi che sommati hanno causato nel corso degli anni ricorrenti e gravi episodi di incidentalità.

 

La variante in progetto consentirà un notevole miglioramento del livello di servizio della statale, assicurando sicurezza per gli utenti e per gli abitanti della frazione, nonché contribuirà ad agevolare i tempi di percorrenza anche a favore dei potenziali visitatori dei luoghi naturalistici, di vacanza e di culto presenti nelle vicinanze. A beneficio dello sviluppo economico dei territori, l’intervento consentirà anche una più efficace ricucitura con la trasversale pedemontana e altresì l’allontanamento di questa tipologia di traffico dall’abitato residenziale di Mozzano, su cui oggi insiste interamente.

 

In particolare l’intervento prevede la risoluzione attraverso un’intersezione a livelli sfalsati, il cui schema funzionale prevede la continuità della Salaria per mezzo di una modifica della livelletta e un successivo sviluppo in rettilineo che, dopo lo scavalcamento del torrente Fluvione, prosegue nell’attuale tracciato del raccordo autostradale Ascoli-Mare al km 172+080.

 

Il progetto, oltre a consentire un innalzamento degli standard di sicurezza e funzionalità, ha inoltre perseguito l’obiettivo di opportuno dialogo con il contesto territoriale esistente curando in maniera approfondita l’inserimento paesaggistico.

Etichette

Data di ultima modifica: 30/06/2022
Data di pubblicazione: 19/05/2022