Sulla base delle analisi condotte, il Piano delinea una visione di assetto stradale sempre adeguata al contesto territoriale attraversato ed alle funzioni viabilistiche richieste, differenziando per singola tratta le caratteristiche tecnico-funzionali attese e gli interventi di conseguenza programmati.
Si riporta a seguire l’articolazione del Piano per la Regione Lazio distinta per tratte stradali, evidenziando per ciascuna i caratteri principali, le esigenze rilevate e le azioni da intraprese dal Piano, anche dettagliando i principali interventi.
Per il tratto laziale di 133km vengono identificati 4 tratti di intervento:
-
Tratto Roma - Passo Corese
-
Tratto Passo Corese - Rieti
-
Tratto Rieti - Micigliano
-
Tratto Micigliano - Confine Regionale
Lazio 1. Tratto Roma – Passo Corese
In questa tratta domina la funzione di connessione ed il tema dell’attraversamento del centro abitato di Monterotondo. L’assetto stradale previsto è di una extraurbana secondaria.
Nel tratto il Piano prevede un intervento principale:
- Realizzazione del 2° stralcio della Variante all'abitato di Monterotondo Scalo. L’intervento prosegue e completa il 1° stralcio attualmente in corso di esecuzione e si sviluppa in nuova sede rispetto alla S.S. 4 Salaria, esternamente all’abitato, integrandosi con l’intervento di messa in sicurezza idraulica della Media Valle del Tevere, anche a tutela della sicurezza idraulica della città di Roma. L’intervento ha un importo investimento di 77,8 milioni di euro. Attualmente è in fase di Valutazione di Impatto Ambientale e si prevede che venga appaltato nel 2022.
Nel tratto sono altresì previsti ulteriori interventi di potenziamento e messa in sicurezza, tra cui:
- La rifunzionalizzazione di quattro intersezioni, mediante inserimento di una rotatoria, a Casali di Settebagni, Settebagni, A1 DIR. Roma Nord, Pianabella di Montelibretti, per complessivi 6,2 milioni di euro; attualmente in fase di progettazione.
- Interventi di sistemazione dell'incrocio a raso con la S.P. 26/A "Montelibrettese” e dello svincolo per Passo Corese, per complessivi 6,2 milioni di euro; già ultimati.
- Interventi di risanamento della sovrastruttura stradale e delle pavimentazioni per complessivi 5,8 milioni di euro; già ultimati.
Lazio 2. Tratto Passo Corese – Rieti
In questa tratta domina ancora maggiormente la funzione di connessione, con istanze di riduzione dei tempi di percorrenza, affidabilità e sicurezza. L’assetto stradale previsto è di una extraurbana principale. In tutto il tratto verrà quindi adeguato il tracciato plano-altimetrico e la piattaforma stradale con due carreggiate separate da spartitraffico e 4 corsie.
L’adeguamento della tratta è articolato in 3 Lotti principali, ognuno dei quali integra anche una completa ricucitura di tutte le interconnessioni viarie e di tutti gli accessi oggi presenti sulla statale:
- Lotto 3. Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 36 al km 54. Importo 430 milioni€; L’intervento amplia a 4 corsie il tratto dalla rotatoria di Passo Corese a Ponte Buita e prevede la realizzazione di svincoli completi ed a livelli sfalsati oltre che la riorganizzazione e ricucitura delle intersezioni minori e degli accessi.
- Lotto 1. Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56 al km 64. Importo 199,3 milioni€. L’intervento amplia a 4 corsie il tratto da Ponte Buita ad Ornaro e prevede la realizzazione degli svincoli completi ed a livelli sfalsati di Poggio S. Lorenzo, Ornaro Basso e Ornaro Alto, oltre che la riorganizzazione e ricucitura delle intersezioni minori e degli accessi.
- Lotto 2. Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 64 al km 70. Importo 120,3 milioni€. L’intervento amplia a 4 corsie il tratto da Ornaro alle gallerie Colle Giardino a Rieti e prevede la realizzazione dello svincolo completo ed a livelli sfalsati di S. Giovanni Reatino oltre che la riorganizzazione e ricucitura delle intersezioni minori e degli accessi.
Per accelerare l’iter di progettazione, autorizzazione, appalto e cantierizzazione degli interventi, il Lotto 1 ed il Lotto 2 sono stati unificati in un unico procedimento, attualmente in fase di Valutazione di Impatto Ambientale. Si prevede di appaltare le opere nel corso del 2022 ed avviare i cantieri nello stesso anno. L’accelerazione che si intende conseguire sia sviluppando in parallelo le diverse fasi procedurali normalmente poste in serie, sia costruendo un’intesa solida sulle opere con il territorio e allargata alle Amministrazioni di tutela delle istanze ambientali, paesaggistiche, idrauliche e naturalistiche, consentirà una riduzione consistente de tempi per l’apertura dei cantieri, che per il Lotto 2 è stimato nell’ordine di -2,5 anni.
Il Lotto 3 è invece in fase di progettazione iniziale. Anche per questo si è assunto un cronoprogramma accelerato. L’appaltabilità è prevista per stralci funzionali a partire dal 2023.
In questo tratto, considerati i tempi di realizzazione del Lotto 3 e considerate le necessità di un più immediato miglioramento della statale, sono altresì presenti ulteriori interventi di potenziamento e messa in sicurezza, tra cui:
- La sistemazione dell'incrocio a raso a Borgo S. Maria, di importo 1,9 milioni€; in corso di esecuzione
- La realizzazione della corsia di arrampicamento dal km 44al km 46 verso Ascoli e dal km 45 al km 54 verso Roma, per un importo complessivo di 12,6 milioni€; la prima in corso di realizzazione la seconda in progettazione.
- Interventi di risanamento strutturale del viadotto Corese e di risanamento profondo delle sovrastrutture stradali per un importo complessivo di 6,2 milioni€; già ultimati o in corso di completamento.
- Risanamento ed ammodernamento delle gallerie Colle Giardino e Sant’Antonio, per complessivi 39,7 milioni€; in corso di realizzazione.
Nel tratto è altresì compreso un altro intervento principale per il miglioramento dell’accessibilità al centro abitato di Rieti:
- S.S. 4 "Salaria" - Opere infrastrutturali per il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti - Interventi A, B e C, di importo 28,4 milioni€. L’intervento prevede la realizzazione di una serie di potenziamenti di tratti a due corsie della statale Salaria e di opere di connessione tra la Salaria e la Città di Rieti, mediante la realizzazione di rotatorie; è in corso di realizzazione.
Lazio 3. Tratto Rieti – Micigliano
In questa tratta domina la funzione di accessibilità al territorio ed il tema dell’attraversamento dei centri abitati, con istanze di affidabilità dei tempi di percorrenza e sicurezza. L’assetto stradale previsto è di una extraurbana secondaria. In tutto il tratto dovrà quindi essere adeguato il tracciato e la piattaforma stradale con unica carreggiata ed una corsia per senso di marcia.
L’adeguamento della tratta è articolato in 2 Lotti, ciascuno suddiviso in 2 stralci funzionali. Nel Piano sono previsti 2 interventi principali:
- Adeguamento della piattaforma stradale in sede dal km 82+200 al km 85+325 (tratto Rieti e Sigillo - 3° Lotto 1° Stralcio) per un importo di 25 milioni€. L’intervento prevede l’adeguamento in sede della statale tra Cittaducale e Cotilia; è in fase di progettazione con appaltabilità prevista nel 2022.
- Adeguamento della piattaforma stradale dal km 96+500 al km 99+600 con eliminazione del passaggio a livello ferroviario (tratto Rieti - Sigillo - 2° Lotto 2° Stralcio), per un importo di 82,3 milioni€. L’intervento prevede l’adeguamento della statale parzialmente fuori sede, a monte di Antrodoco fino alla rotatoria di Micigliano con realizzazione di uno svincolo a livelli sfalsati per Antrodoco; è in fase di progettazione, con previsione di appaltabilità nel 2023.
Nel tratto sono altresì presenti ulteriori interventi di potenziamento e messa in sicurezza, tra cui:
- Ampliamento della sezione stradale e risanamento strutturale del viadotto Santa Margherita al km 94+400, per 1,8 milioni€; in fase di progettazione con appaltabilità nel 2022.
- Interventi di risanamento delle pavimentazioni stradali e miglioramento delle opere di protezione, per un importo complessivo di 1,5 milioni€; in corso di realizzazione.
Lazio 4. Tratto Micigliano – Confine Regionale
In questa tratta domina la funzione di accessibilità al territorio di collegamento interregionale. L’assetto stradale è di una extraurbana secondaria e tutto il tratto risulta già adeguato con una piattaforma ad unica carreggiata ed una corsia per senso di marcia.
Nel tratto, il Piano prevede comunque interventi di messa in sicurezza e infrastrutturazione tecnologica, tra cui:
- Ammodernamento e risanamento di 6 gallerie per un importo complessivo di 14,4 milioni€; già ultimati o in corso di realizzazione.
- La rifunzionalizzazione dell’intersezione, mediante inserimento di una rotatoria, a Accumoli, di importo 1,6 milioni di euro; attualmente in fase di progettazione.
- Interventi di risanamento delle pavimentazioni stradali e di 2 ponti, nonché di miglioramento delle opere di protezione, per un importo complessivo di 6,7 milioni€; in corso di realizzazione o in fase di progettazione.
- Infrastrutturazione tecnologica e per la connettività mobile degli utenti, per un importo di circa 6,2 milioni€; in fase di progettazione
- Implementazione di sistemi tecnologici per la sicurezza dell'utente e controllo della viabilità per un importo di circa 2 milioni€; in fase di progettazione