S.S. 4 "Salaria" - Tratto Trisungo - Acquasanta - 1° Lotto 2° Stralcio dal Km 151+000 al Km 153+780. Riappalto
L’intervento fa parte del progetto di adeguamento della S.S. n. 4 “Salaria” nel tratto dal km 151+000 (abitato di Trisungo) al km 159+000 (abitato di Acquasanta Terme), che costituisce lo scavalcamento appenninico della Statale, caratterizzato da forti tortuosità e sezione stradale in gran parte inadeguata e non rispondente alle normative vigenti.
Tale progetto di adeguamento è stato suddiviso in due lotti (1° lotto: 151+000÷155+400; 2° lotto: 155+400÷159+000) dei quali, a fine anni ’80, è stato eseguito il 1° stralcio del 1° lotto, riguardante la costruzione della Galleria “Valgarizia” ed i relativi raccordi con la viabilità.
Questo intervento costituisce il 2° stralcio, di completamento, del 1° lotto. E’ stato parzialmente costruito nel corso di un appalto avviato nel 2017 e risolto, a causa del fallimento dell’impresa appaltatrice, nel mese di gennaio 2020.
E’ stato approvato il progetto esecutivo del riappalto dei lavori e quindi appaltata ed aggiudicata la realizzazione dei lavori di completamento delle opere. I lavori consegnati a luglio 2021 e già a settembre 2021 è ripreso lo scavo delle gallerie. La fine dei lavori è prevista per luglio 2023.
L’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 e nel successivo aggiornamento. E’ interamente finanziato, per complessivi 83,74 Milioni€, dal CdP 2014 e L. 388/2000 Art. 144 co. 14.
Il progetto costruttivo è stato rivisto sulla base delle lavorazioni già eseguite e stabilite le macrofasi di lavorazione finalizzate all’accelerazione del completamento degli scavi e della realizzazione delle rampe dello svincolo.
Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
Riduzione dei tempi di esecuzione delle opere tramite incremento della produttività in cantiere e l’eventuale adozione di doppi turni per le lavorazioni sulla linea critica dei tempi.
Leggi gli articoli su Trisungo e Acquasanta Terme
S.S. 4 "Salaria" - Tratto Trisungo-Acquasanta - 2° lotto dal Km 155+400 (galleria "Valgarizia") al km 159+000
L’intervento fa parte del progetto di adeguamento della S.S. n. 4 “Salaria” nel tratto dal km 151+000 (abitato di Trisungo) al km 159+000 (abitato di Acquasanta Terme), che costituisce lo scavalcamento appenninico della Statale, caratterizzato da forti tortuosità e sezione stradale in gran parte inadeguata e non rispondente alle normative vigenti.
Tale progetto di adeguamento è stato suddiviso in due lotti (1° lotto: 151+000÷155+400; 2° lotto: 155+400÷159+000) dei quali, a fine anni ’80, è stato eseguito il 1° stralcio del 1° lotto, riguardante la costruzione della Galleria “Valgarizia” ed i relativi raccordi con la viabilità.
E’ in corso di completamento il Progetto di Fattibilità Tecnica Economica, sul verrà svolta la procedura di VIARCH nonché acquisito il parere del CSLP, come disposto dal DL 76/a modifica del D.Lgs 50/2016, applicabile ai sensi del DM del MIT n. 467/2020. Contemporaneamente, è già stata avviata la progettazione definitiva con la predisposizione delle indagini geognostiche e di caratterizzazione ambientale e la loro esecuzione.
L’intervento è compreso tra gli interventi inseriti nel Contratto di Programma 2016-2020 e nel successivo aggiornamento. E’ finanziato per complessivi 14,5 Milioni€ con risorse FSC assegnate con Delibera CIPE 32/2020 del 28.07.2020, pubblicata sulla G.U. del 01.09.2020, ed utilizzabili per la progettazione.
A seguito dello sviluppo della progettazione di Fattibilità Tecnica Economica, il costo complessivo dell’intervento è stato determinato in 300,00 Milioni€, con un maggior necessità finanziaria di circa 285,50 Milioni€ rispetto quanto disponibile.
- Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
- Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato in parziale sovrapposizione alla fase precedente.
- Richiesta finanziamentiAttività di facilitazione e accelerazione della procedura di Valutazione Archeologica e del parere del CSLP.
Leggi gli articoli su Trisungo e Acquasanta Terme
S.S. 4 "Salaria" - Interventi di adeguamento e miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in tratti saltuari dal Km 155+750 al Km 159+000
È stata completata la redazione del progetto definitivo ed avviato l’iter di autorizzazione delle opere con la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Successivamente si procederà alla convocazione della Conferenza di Servizi per l’acquisizione di tutte le altre autorizzazioni e nulla osta alla realizzazione delle opere. Tuttavia, per contenere i tempi complessivi di svilupo della progettazione, è già stata avviata la progetto esecutiva per appalto dei lavori.
L’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 e nel successivo aggiornamento. E’ interamente finanziato, per complessivi 18,73 Milioni€, dal Fondo Infrastrutture 2018 – Interventi di miglioramento dell’accessibilità al cratere sismico 2016Attività di facilitazione e accelerazione della Procedura Valutazione Impatto Ambientale avviata il 11/05/2021.
Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato, in parziale sovrapposizione alla fase precedente.Riduzione dei tempi di esecuzione delle opere tramite incremento della produttività in cantiere e l’eventuale adozione di doppi turni per le lavorazioni sulla linea critica dei tempi.
S.S. 4 "Salaria" - Intervento di adeguamento della piattaforma stradale e dell'intersezione con la S.S. 78, in località Mozzano al km 171+450
E’ in corso di sviluppo la progettazione definitiva, sulla quale saranno svolte le procedure di autorizzazione delle opere, saltando la precedente fase di progettazione.
L’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 e nel successivo aggiornamento. E’ finanziato interamente, per complessivi 25,00 Milioni€, dal Fondo Infrastrutture 2018 – Interventi di miglioramento dell’accessibilità al cratere sismico 2016.Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
Riduzione dei tempi di progettazione tramite l’avvio diretto della fase di progettazione definitiva integrata degli elementi essenziali della fase precedente.
Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato in parziale sovrapposizione alla fase precedente.Attività di facilitazione e accelerazione delle procedure di autorizzazione delle opere.
Facilitazione e accelerazione delle attività connesse al superamento e gestione delle interferenze con i numerosi sottoservizi interessati dai lavori.
Leggi gli articoli di Mozzano