S.S. 4 "Salaria" - Variante all'abitato di Monterotondo Scalo 2° stralcio
È stata completata la redazione del progetto definitivo ed avviato l’iter di autorizzazione delle opere con la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Successivamente si procederà alla convocazione della Conferenza di Servizi per l’acquisizione di tutte le altre autorizzazioni e nulla osta alla realizzazione delle opere. Si svilupperà quindi il progetto esecutivo per appalto dei lavori. L’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 di Anas e nel successivo aggiornamento. E’ finanziato per complessivi 35,9 Milioni€, di cui 12,0 Milioni€ da fondi della Regione Lazio, 15,0 Milioni € dal DCPM 15/09/2015 e 8,9 Milioni€ dal Fondo Unico Anas. A seguito dello sviluppo della progettazione definitiva, il costo complessivo dell’intervento è stato determinato in 77,8 Milioni€, con un maggiore necessità finanziaria di circa 41,8 Milioni€ rispetto quanto disponibile.
- Attività di facilitazione e accelerazione della Procedura Valutazione Impatto Ambientale avviata il 11/05/2021.
- Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
- Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato, in parziale sovrapposizione alla fase precedente.
Prossimo STEP: Convocazione della Conferenza di Servizi.
S.S. 4 "Salaria" - Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 36+000 al km 54+000
E’ stata avviata la progettazione di fattibilità dell’intervento con la valutazione delle alternative di tracciato. A seguire si procederà alla successiva fase di progettazione e quindi all’avvio delle procedure autorizzative.
L’intervento non è ricompreso tra gli interventi inseriti nel Contratto di Programma 2016-2020. La progettazione dell’intervento è stata finanziata dal Decreto Rilancio 34/2020 con uno stanziamento di 18,5 Milioni€.
Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato, in parziale sovrapposizione alla fase precedente.
Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
Individuazione di stralci funzionali per rendere più flessibile l’attuazione dell’intervento rispetto ai finanziamenti che potranno rendersi disponibili.
Richiesta finanziamenti.
S.S. 4 "Salaria" - Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 64+000
È stata completata la redazione del progetto definitivo ed avviato l’iter di autorizzazione delle opere con la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Successivamente si procederà alla convocazione della Conferenza di Servizi per l’acquisizione di tutte le altre autorizzazioni e nulla osta alla realizzazione delle opere. Si svilupperà quindi il progetto esecutivo per appalto dei lavori.
L’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 di Anas e nel successivo aggiornamento. E’ finanziato per complessivi 10,96 Milioni€, di cui 10,72 Milioni€ da fondi della Regione Lazio e 0,24 Milioni€ dal Fondo Unico Anas.
A seguito dello sviluppo della progettazione definitiva, il costo complessivo dell’intervento è stato determinato in 199,28 Milioni€, con un maggior necessità finanziaria di circa 188,32 Milioni€ rispetto quanto disponibile.
L’intervento è stato accorpato per la fase di acquisizione delle autorizzazioni sulle opere, compresa la Valutazione di Impatto Ambientale, con il successivo lotto tra il km 64+000 e il km 70+800. Questo al fine di accelerare significativamente l’attuazione dell’intero intervento nel tratto tra i km 56+000 e il km 70+800.
- Attività di facilitazione e accelerazione della procedura di Valutazione Impatto Ambientale.
- Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
- Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato in parziale sovrapposizione alla fase precedente.
- Richiesta di estensione dei finanziamenti.Convocazione della Conferenza di Servizi.
- Individuazione di stralci funzionali, utili alla più rapida cantierizzazione dell’intervento.
S.S. 4 "Salaria" - Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 64+000 al km 70+800
È stata completata la redazione del progetto definitivo ed avviato l’iter di autorizzazione delle opere con la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Successivamente si procederà alla convocazione della Conferenza di Servizi per l’acquisizione di tutte le altre autorizzazioni e nulla osta alla realizzazione delle opere. Si svilupperà quindi il progetto esecutivo per appalto dei lavori.
L’intervento non è compreso tra gli interventi inseriti nel Contratto di Programma 2016-2020 e nel successivo aggiornamento. E’ finanziato per complessivi 4,4 Milioni€ con risorse FSC assegnate con Delibera CIPE 32/2020 del 28.07.2020, pubblicata sulla G.U. del 01.09.2020, ed utilizzabili per la progettazione.
A seguito dello sviluppo della progettazione definitiva, il costo complessivo dell’intervento è stato determinato in 120,30 Milioni€, con un maggior necessità finanziaria di circa 115,90 Milioni€ rispetto quanto disponibile.
L’intervento è stato accorpato per la fase di acquisizione delle autorizzazioni sulle opere, compresa la Valutazione di Impatto Ambientale, con il precedente lotto tra il km 56+000 e il km 64+000. Questo al fine di accelerare significativamente l’attuazione dell’intero intervento nel tratto tra i km 56+000 e il km 70+800.
- Attività di facilitazione e accelerazione della procedura di Valutazione Impatto Ambientale.
- Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
- Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato in parziale sovrapposizione alla fase precedente.
- Richiesta di estensione dei finanziamenti.
- Convocazione della Conferenza di Servizi.
- Individuazione di stralci funzionali, utili alla più rapida cantierizzazione dell’intervento.
S.S. 4 "Salaria" - Opere infrastrutturali per il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti - Interventi A, B e C
E’ stato approvato il progetto esecutivo e appaltata ed aggiudicata la realizzazione delle opere. I lavori consegnati a luglio 2021 e sono regolarmente in corso. La fine dei lavori prevista a novembre 2022.
L’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 e nel successivo aggiornamento. E’ interamente finanziato, per complessivi 28,44 Milioni€, di cui 0,20 Milioni€ da fondi del CdP 2015 e 28,24 Milioni€ dal Fondo Unico Anas.
- Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
- Facilitazione e accelerazione delle attività connesse al superamento e gestione delle interferenze con i numerosi sottoservizi interessati dai lavori.
- Facilitazione ed accompagnamento della gestione delle interferenze delle lavorazioni con il traffico della città di Rieti.
- Riduzione dei tempi di esecuzione delle opere tramite incremento della produttività in cantiere e l’eventuale adozione di doppi turni per le lavorazioni sulla linea critica dei tempi.
Leggi gli articoli su questo intervento
S.S. 4 " Salaria" - Adeguamento della piattafrma stradale nel tratto tra Rieti e Sigillo - 3° Lotto 1° Stralcio - Tratto di adeguamento in sede dal km 82+200 al km 85+325
E’ in corso di sviluppo la progettazione definitiva, sulla quale saranno svolte le procedure di autorizzazione delle opere, saltando la precedente fasi di progettazione.
L’intervento non è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 e nel successivo aggiornamento. E’ finanziato, per complessivi 5,00 Milioni€, dal Fondo Infrastrutture 2018 – Interventi di miglioramento dell’accessibilità al cratere sismico 2016.
A seguito dello sviluppo progettuale della analisi preliminari di tracciato, il costo complessivo dell’intervento è stato rivalutato in 25,00 Milioni€, con un maggior necessità finanziaria di circa 20,00 Milioni€ rispetto quanto disponibile.
- Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
- Riduzione dei tempi di progettazione tramite l’avvio diretto della fase di progettazione definitiva integrata degli elementi essenziali della fase precedente.
- Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato in parziale sovrapposizione alla fase precedente.
- Richiesta finanziamenti
- Attività di facilitazione e accelerazione delle procedure di autorizzazione delle opere.
- Facilitazione e accelerazione delle attività connesse al superamento e gestione delle interferenze con i numerosi sottoservizi interessati dai lavori.
S.S. 4 "Salaria" - Adeguamento della piattaforma stradale nel tratto tra Rieti e Sigillo - 2° Lotto 2° Stralcio - Tratto con eliminazione del passaggio a livello ferroviario dal km 96+500 al km 99+60
E’ in corso di sviluppo la progettazione definitiva, sulla quale saranno svolte le procedure di autorizzazione delle opere, saltando la precedente fase di progettazione.
L’intervento non è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 e nel successivo aggiornamento. E’ finanziato, per complessivi 22,79 Milioni€, dal Fondo Infrastrutture 2018 – Interventi di miglioramento dell’accessibilità al cratere sismico 2016.
A seguito dello sviluppo progettuale della analisi preliminari di tracciato, il costo complessivo dell’intervento è stato rivalutato in 82,30 Milioni€, con un maggior necessità finanziaria di circa 59,51 Milioni€ rispetto quanto disponibile.
- Accompagnamento dell’intervento presso il territorio e presso le Amministrazioni e gli Enti deputati al rilascio di autorizzazioni e nulla osta sulle opere.
- Riduzione dei tempi di progettazione tramite l’avvio diretto della fase di progettazione definitiva integrata degli elementi essenziali della fase precedente.
- Accelerazione delle fasi di attuazione dell’intervento, anche tramite il loro avvio anticipato in parziale sovrapposizione alla fase precedente.
- Richiesta finanziamenti
- Attività di facilitazione e accelerazione delle procedure di autorizzazione delle opere.
- Facilitazione e accelerazione delle attività connesse al superamento e gestione delle interferenze con i numerosi sottoservizi interessati dai lavori.