Sulla base delle analisi condotte, il Piano delinea una visione di assetto stradale sempre adeguata al contesto territoriale attraversato ed alle funzioni viabilistiche richieste, differenziando per singola tratta le caratteristiche tecnico-funzionali attese e gli interventi di conseguenza programmati.
Si riporta a seguire l’articolazione del Piano per la Regione Marche distinta per tratte stradali, evidenziando per ciascuna i caratteri principali, le esigenze rilevate e le azioni da intraprese dal Piano, anche dettagliando i principali interventi.
Per il tratto marchigiano di 37km vengono identificati 3 tratti di intervento:
-
Tratto confine regionale - Trisungo (Arquata del Tronto)
-
Tratto Trisungo - Acquasanta Terme
-
Tratto Acquasanta Terme - Ascoli Piceno
Marche 1. Tratto Confine Regionale – Trisungo
In questa tratta domina la funzione di accessibilità al territorio di collegamento interregionale. L’assetto stradale è di una extraurbana secondaria e tutto il tratto risulta già adeguato nel tracciato e nella piattaforma ad unica carreggiata ed una corsia per senso di marcia.
Nel tratto, il Piano prevede comunque interventi di infrastrutturazione tecnologica, tra cui:
- Infrastrutturazione tecnologica e per la connettività mobile degli utenti, per un importo di circa 3 milioni€; in fase di progettazione
- Implementazione di sistemi tecnologici per la sicurezza dell'utente e controllo della viabilità per un importo di circa 0,5 milione€; in fase di progettazione
Marche 2. Tratto Trisungo – Acquasanta Terme
In questa tratta domina la funzione di accessibilità al territorio. L’assetto stradale è di una extraurbana secondaria ed occorre completare nel tratto l’adeguamento del tracciato e della piattaforma con unica carreggiata ed una corsia per senso di marcia.
Sono previsti nel Piano 3 interventi principali:
- Adeguamento tratto Trisungo - Acquasanta - 1° Lotto 2° Stralcio dal Km 151+000 al Km 153+780, di importo 83,7 milioni€. L’intervento prevede la realizzazione di due gallerie naturali, la galleria “Trisungo”, lunga 1,8 km, e la galleria “Monte Castello”, di circa 190 metri, oltre la realizzazione dello svincolo a livelli sfalsati di Trisungo. L’intervento è stato riappaltato a seguito del fallimento dell’impresa già affidataria dei lavori nel 2019 ed è attualmente in corso di realizzazione.
- Adeguamento tratto Trisungo-Acquasanta - 2° lotto dal Km 155+400 (galleria "Valgarizia") al km 159+000, di importo 300 milioni€. L’intervento prevede la realizzazione di due gallerie naturali, la galleria “Favalanciata”, lunga 1,8 km, e la galleria “Acquasanta Terme”, di circa 2,3 km, oltre la realizzazione dello svincolo a livelli sfalsati di Acquasanta Terme e dello svincolo parziale di Favalanciata. Attualmente è in fase di progettazione con previsione di appaltabiltà nel 2022.
- Adeguamento e miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale dal Km 155+750 al Km 159 +000 in tratti saltuari, di importo 18,5 milioni di €. L’intervento è in fase di Valutazione di Impatto Ambientale e si prevede di avviare i lavori nel 2022.
Nel tratto sono altresì previsti ulteriori interventi di messa in sicurezza, tra cui:
- Interventi di protezione delle scarpate e di miglioramento delle opere di protezione stradale per complessivi 2,7 milioni€; in fase di progettazione con previsione di appaltabilità nel 2022.
Marche 3. Tratto Acquasanta Terme – Ascoli Piceno
In questa tratta domina la funzione di accessibilità al territorio. L’assetto stradale è di una extraurbana secondaria e tutto il tratto risulta già adeguato nel tracciato e nella piattaforma ad unica carreggiata ed una corsia per senso di marcia.
Nel tratto, il Piano prevede 1 intervento principale per il miglioramento della sicurezza stradale:
- Adeguamento della piattaforma stradale e dell'intersezione con la S.S. 78, in località Mozzano al km 171+450 di importo 25 milioni€. L’intervento prevede l’adeguamento con rettifica del tracciato plano-altimetrico della statale e la realizzazione di uno svincolo a livelli sfalsati per l’interconnessione con la S.P. 78 e la frazione di Mozzano; in fase di progettazione con previsione di appaltabilità nel 2022.
Nel tratto sono inoltre previsti interventi di messa in sicurezza e infrastrutturazione tecnologica, tra cui:
- Risanamento strutturale di viadotto e miglioramento delle pavimentazioni stradali per complessivi 8,8 milioni€; ultimati o in fase di progettazione.
- Infrastrutturazione tecnologica e per la connettività mobile degli utenti, per un importo di circa 3 milioni€; in fase di progettazione
- Implementazione di sistemi tecnologici per la sicurezza dell'utente e controllo della viabilità per un importo di circa 0,5 milione€; in fase di progettazione