MARCHE, un nuovo incontro del Commissario con gli amministratori di Acquasanta Terme: «Rigenerazione della viabilità, rigenerazione delle prospettive»

Incontro Commissario Salaria, ANAS, Comune di Acquasanta Terme

Dopo il riappalto delle Gallerie di Trisungo, nella regione Marche l’attenzione si sposta sul tratto interessato dall’adeguamento che va dalla Galleria Valgarizia fino alle porte dell’abitato di Acquasanta Terme.

Un intervento che modificherà in maniera incisiva le modalità di traffico stradale del comune marchigiano. Come nell’ottica e nelle intenzioni del Commissario Soccodato, volte alla massima collaborazione con i territori, si è reso dunque necessario un nuovo incontro con gli amministratori locali, al fine di evidenziare attraverso la massima unità d’intenti le caratteristiche del nuovo tracciato.

Progetto alla mano, il Commissario ha ascoltato le esigenze e le istanze del sindaco di Acquasanta, portavoce delle realtà insistenti sulla zona interessata dai lavori. Il discorso è stato esteso alla rigenerazione e ripensamento del quotidiano dell’area. La variante stradale che sarà effettuata consente un notevole aumento della sicurezza e la conseguente certezza dei tempi di percorrenza, questo intervento, in parallelo con l’intervento di messa in sicurezza e adeguamento della viabilità preesistente nel tratto ricompreso tra Favalanciata ed Acquasanta Terme, porterà quindi a una forma di turismo più statica e meno transitoria. A tal proposito sono stati analizzati nel corso dell’incontro anche i punti di forza del territorio, richiamando le valenze architettoniche, ambientali, culturali e gastronomiche dell’area attraversata dalla statale, con lo spunto di poter cogliere l’occasione per una riorganizzazione e sviluppo delle attività con un focus sulle Terme di Acquasanta.

Lo storico stabilimento termale, particolarmente rinomato per l’alta qualità delle cure praticate, potrà infatti beneficiare in maniera massiccia delle migliorie apportate all’infrastruttura, intercettando le esigenze dell’utenza che potrà raggiungere agevolmente il luogo di benessere. «C’è scoramento nella popolazione poiché si tratta di un progetto che ha attraversato gli anni senza giungere a finalizzazione -  ha detto l’ingegner Soccodato - tuttavia sono certo che l’impulso condiviso innescato dall’azione commissariale riuscirà a portarlo a termine con successo, ma questo sarà possibile solo grazie al lavoro congiunto con enti e realtà territoriali».

Etichette

Data di ultima modifica: 13/02/2022
Data di pubblicazione: 22/10/2021