
«È stato avviato un ciclo di incontri con i rappresentanti delle istituzioni per quanto riguarda i territori che si affacciano sul tragitto interessato dai lavori di adeguamento della statale, per raccogliere percezioni dirette sulla funzionalità da parte dei primi fruitori della strada», ha dichiarato il Commissario straordinario per la SS4 Salaria.
Incontri aperti e collaborativi, finalizzati all’ascolto di istanze, criticità ed eventuali problematiche intercettate e definite come particolarmente importanti dai cittadini, che andranno a confluire nell'assetto progettuale definitivo o concorreranno ad ottimizzarlo.
«Il mio obiettivo e dunque quello del Governo – ha proseguito l’ingegner Soccodato - è quello di aumentare la sicurezza nonché di ridurre in maniera importante i tempi di percorrenza, e allo stesso tempo renderli il più possibile certi. Una delle finalità che perseguiamo è il contrasto allo spopolamento delle aree interne, migliorando la connettività tra i paesi e intercettandone le esigenze future: avere certezza dei tempi di percorrenza porterà ad incrementare lo spostamento dei cittadini da seconde case o luoghi di vacanza, e per far ciò non potremo che tener conto delle percezioni e delle segnalazioni di coloro che sono i diretti interessati».